Formazione in Coaching skills per aziende e privati.
Coach interni
Il nostro programma è finalizzato a formare professionisti del Coaching in base ai parametri e agli standard stabiliti stabiliti da ICF (la più importante, conosciuta e autorevole associazione mondiale di coaching).
La formazione che forniamo è riconosciuta da ICF ed è valida per la richiesta di credenziali (ACC o PCC) a ICF.
I Coach aziendali interni accompagnano il personale dell’azienda in percorsi di autoconsapevolezza e di cambiamento, facilitando la focalizzazione di obiettivi, l’apprendimento di soft skills, velocizzando i cambiamenti, il miglioramento delle performance, con un conseguente incremento di proattività, motivazione, responsabilità e risultati.
Oggi più che mai le aziende hanno bisogno di “Agenti del cambiamento”: figure trasversali che possano affiancare il personale aiutandolo a rimanere focalizzato sugli obiettivi ma anche sui “processi” che permettono di raggiungerli, ad accompagnarli in percorsi di miglioramento in alcune soft skills chiave fondamentali, a riconoscere e risolvere le criticità interne, a rispondere rapidamente ed efficacemente al mutare del proprio ambiente e contesto. I coach aziendali interni parlano il linguaggio dell’azienda e possono contribuire fortemente ai progetti di change management e ai programmi di sviluppo che l’azienda si pone.
Vantaggi della nostra offerta
Ci avvaliamo di una modalità blended online/in presenza. Gli incontri in videoconferenza (che non durano mai più di tre ore) non interferiscono in modo significativo con gli orari di lavoro. Inoltre gli incontri vengono registrati e possono essere recuperati in remoto nel caso se ne perda qualcuno, o rivisti più volte.
Struttura dell’intervento
Il corso viene erogato in modalità mista: con incontri in Videoconferenza, alternati a incontri in
presenza presso le sedi della azienda.
Il programma in presenza viene personalizzato e customizzato in base alle esigenze di contesto dell’azienda cliente, che viene approfondito in dei colloqui preliminari. Verrà anche studiato il contesto della azienda cliente per proporre degli esempi e dei case studies corrispondenti alla realtà esperita dai partecipanti.
Approccio didattico
Si apprende facendo (learning by doing)
A brevi momenti teorici seguono sempre sessioni pratiche, role playing, task (attività concrete da sperimentare nel proprio contesto lavorativo), “palestre di coaching” con la nostra supervisione e feedback rilasciato sia a voce che per iscritto a ogni allievo. Ogni allievo condivide con noi – in remoto – una cartella di curricula feedback attraverso la quale seguiamo e monitoriamo l’evoluzione del suo apprendimento.
Approccio evolutivo e ontologico di coaching
Il nostro approccio di coaching ontologico e sistemico facilita una integrazione mente-emozioni-corpo e pone attenzione – oltre che al raggiungimento dei risultati – anche alla acquisizione di significati, motivazioni e convinzioni che supportino il loro raggiungimento.
Pluralità del corpo docente
Si ha la possibilità di vedere in azione e di essere seguiti da diversi Master Coach, tutti di grande esperienza ma con diversi stili. Questo allarga la comprensione di questa professione e metodologia.
Incontri di follow up e di mentoring
(in presenza o in remoto) Successivi alla chiusura della formazione, per continuare a implementare l’interiorizzazione degli apprendimenti (il passaggio da un “saper fare” a un “saper essere”) e per offrire supporto su particolari casi.
Dispense sintetiche e brevi letture
Consegnate alla fine di ogni intervento a ciascun partecipante – aiutano a focalizzare gli elementi essenziali delle competenze e della metodologia di coaching.
Formazione riconosciuta da ICF
Il nostro programma di formazione di base al coaching è riconosciuto “Livello 1” da ICF e permette, a superamento dell’esame finale e a completamento dei requisiti richiesti, di ottenere la credenziale ACC di ICF. A seconda delle esigenze della azienda cliente sarà possibile proseguire la formazione anche con il nostro programma accreditato “Livello 2” (ACTP) da ICF (più lungo e impegnativo) finalizzato alla richiesta della credenziale PCC di ICF.
Formazione Coach interni
Il nostro approccio in azienda coniuga l’efficacia del coaching con l’efficienza di strumenti formativi e operativi sperimentati, per permettere ai Coach interni o ai Manager Coach di accrescere l’autoconsapevolezza, la motivazione e l’orientamento al risultato nei propri collaboratori, di creare positivi cambiamenti nelle performance e, di conseguenza, di far crescere il business dell’azienda.
E’ possibile concordare una call informativa – senza impegno – per comprendere meglio le esigenze della azienda e valutare le possibili soluzioni personalizzate. Contattaci compilando il FORM qui a lato
Informazioni
Contattaci se vuoi avere informazioni.