Formazione in Coaching skills per aziende e privati.

Master in mindful Coaching®

Il corso forma Coach professionisti secondo la legge 14/1/2013 n.4 e secondo gli standard internazionali di ICF, sia in ambito life che corporate.

Il Corso forma Coach con approccio mindfullness e focusing.

 

scroll down
Master in mindful Coaching®

Master in mindful Coaching®

Il Corso forma Coach con specifiche skills ed esperienza:

Coach che abbiano sviluppato, appreso e interiorizzato consapevolezze e skills per poter accompagnare persone in percorsi di cambiamento in diversi ambiti e contesti, con un coinvolgimento e allineamento di mente, corpo ed emozioni

Coach che abbiano maturato una solida presenza, come capacità di essere presenti nel “qui ed ora”, e di saper rispondere in modo consapevole e trasformativo agli eventi della vita

Modalità del percorso

PRESENZA e VIDEOCONFERENZA

Il Master avviene con incontri in presenza, integrati da alcune sessioni in videoconferenza.

Nel master in mindful Coaching® si lavora contemporaneamente su tre versanti:

Apprendimento delle competenze di coaching

Secondo gli standard internazionali di ICF, con sessioni formative teoriche e pratiche (si apprende facendo): “palestre di Coaching” (in sottogruppi con feedback individuale), demo di coaching, attività (task) da svolgere per applicare le coaching skills nel proprio ambito personale e professionale.

Lavoro di consapevolezza su sé stessi

Con sviluppo della capacità di disattivare il pilota automatico e di rispondere in modo consapevole agli eventi della vita e alle relazioni, di riscrivere alcuni “copioni” comportamentali. Particolare attenzione viene data alla capacità di estendere l’ascolto a un ambito emozionale e corporeo, sviluppando una fiducia incondizionata nel processo e nella relazione di coaching

Percorso di coaching individuale

Con uno dei Master Coach ICF del Team, per vivere anche il ruolo di “coachee” oltre che di “coach”: permette di sperimentare su di se i benefici di un percorso di mindful coaching® e di lavorare su propri obiettivi o temi personali, secondo gli standard delle coaching skills di ICF e secondo un approccio trasformativo di mindfull coaching®

Mindfulness

per mindfulness si intende la capacità di coltivare una più piena presenza all’esperienza del momento, al qui e ora. Mindflulness (secondoo Kabat-Zinn) significa prestare attenzione in modo non giudicante (sia all’interno che all’esterno di sé stessi), ed anche accogliere – e non respingere – l’esperienza (sia positiva che negativa) perché è nell’accoglierla – e non nel respingerla – che ci si apre alla possibilità di cambiarla, attingendo a nuove risorse creative.

Focusing

è un metodo (ideato da Eugene Gendlin) che insegna ad ascoltare il proprio corpo e ad apprendere dalle proprie sensazioni corporee, integrando a livello cognitivo la consapevolezza implicita del corpo. Si tratta di un processo che fa entrare in un tipo particolare di attenzione, centrata nel presente, rivolta verso l’interno, che aiuta a comprendere meglio se stessi e ad aumentare il proprio livello di consapevolezza e il benessere psico-fisico, oltre che di acquisire una maggiore capacità di affrontare le situazioni difficili trovando soluzioni creative.

Ontologia del linguaggio

è una disciplina che studia il modo in cui gli essere umani – attraverso il linguaggio – costruiscono la propria “realtà”. Le conversazioni che intratteniamo con noi stessi – oltre che con gli altri – partecipano alla costruzione della nostra identità, alla formazione delle nostre relazioni personali e alla creazione di diverse possibilità nel futuro. Quindi cambiando consapevolmente il nostro modo di osservare e di rappresentarci la realtà possiamo di fatto trasformare i significati che associamo alla realtà e creare nuove possibilità per il futuro.

La conoscenza e l’utilizzo di queste tre discipline offre a un Coach la possibilità di essere potente ed efficace nell’accompagnamento di persone – o gruppi di persone – in percorsi evolutivi e di cambiamento, in qualsiasi contesto o ambito.

Struttura del percorso

Il Master si articola in 3 livelli, sequenziali

Percorso BASE

(110 ore, 5 mesi)

Corso di avvio alla attività professionale di coaching. Percorso di sviluppo della propria autoconsapevolezza + di addestramento sulle competenze di base del coaching. Alla fine del corso base si consegue un diploma ACSTH riconosciuto da ICF che permette di iscriversi a ICF Global e ICF Italia. Include 3 week end  intensivi in presenza (dal venerdì alla domenica) con cadenza ogni mese e mezza + 5 Palestre di coaching (di cui 3 online) + 1 percorso di coaching individuale di  5 sessioni + 3 sessioni di autoconsapevolezza online con approccio mindfullness + 3 sessioni DEMO di Coaching online + un esame finale.

Percorso PROFESSIONAL

(30 ore, 3 mesi)

Percorso di interiorizzazione delle Coaching skills ICF e di rafforzamento della propria presenza e del proprio “saper essere” come Coach. E’ un percorso interamente pratico ed esperienziale che avviene interamente in videoconferenza. Include 10 ore di mentor coaching (riconosciute da ICF per la richiesta di credenziali ICF, di cui 7 di gruppo e 3 individuali) + 2 laboratori di gruppo sulle coaching skills ICF + 2 sessioni di autoconsapevolezza con approccio di mindful coaching + 2 sessioni DEMO di coaching online + 3 sessioni di coaching individuali + sessione individuale di feedback finale.

Percorso MASTER

(130 ore, 7 mesi)

Percorso di approfondimento finalizzato ad acquisire maestria e padronanza nelle coaching skills per esprimerle efficacemente nei diversi contesti. Finalizzato anche a valorizzare un proprio stile personale distintivo come Coach e a lavorare su un proprio progetto professionale come Coach. Include 3 week end intensivi in presenza (dal venerdì alla domenica) con cadenza bimensile + 6 ore di mentor coaching in videoconferenza (3 di gruppo + 3 individuali) +  3 sessioni DEMO di coaching online + 10 webinar di 2,5 ore ciascuno dedicati ai principi e insegnamenti sul tema della felicità espressi da grandi filosofi e maestri spirituali + esame finale + un webinar successivo di supporto e  informazioni sulla richiesta di credenziali a ICF. Include inoltre anche un modulo di marketing per proporsi efficacemente come Coach + un anno di mentoring a distanza attraverso il gruppo social, per seguire l’evoluzione del proprio progetto professionale.

Alcuni aspetti a cui diamo particolare importanza

Efficacia dell’apprendimento e del metodo didattico

L’apprendimento viene facilitato attraverso diverse modalità che vengono attivate in sinergia (secondo un’ottica di multicanalità): l’esperienza diretta, il feedback, la riflessione, task applicativi e problem solving, l’osservazione, l’auto-osservazione, le domande di scoperta, l’apprendimento dal gruppo (cooperative learning), la mindfulness, con un coinvolgimenti di mente, corpo ed emozioni.

Percorso di autoconsapevolezza e di sviluppo personale

Durante il percorso si lavora molto su sé stessi sperimentando il coaching sia nel ruolo di Coach che di coachee e sperimentando l’approccio di mindfulness. Questo permette di intraprendere un percorso importante di accrescimento di autoconsapevolezza e di sviluppo delle proprie potenzialità.

Coinvolgimento sia cognitivo che emozionale

Lo stile di conduzione è coinvolgente ed interattivo, c’è molto contatto umano, e si viene seguiti in modo personalizzato e individualizza to lungo tutto il percorso, e anche dopo la fine dello stesso.

Stile personale

Ogni allievo viene aiutato – oltre che ad apprendere la tecnica – anche a maturare ed esprimere un proprio stile distintivo di fare coaching, e si lavora molto anche sul mindset e sul “saper essere Coach”.

Progetti professionali come Coach

Ogni allievo viene stimolato nell’individuare e portare avanti un proprio progetto professionale come Coach che gli permetta di farsi strada e di proporsi sul mercato.

Coaching individuale

Del percorso fanno parte anche 10 ore individuali di Coaching e 6 ore individuali di mentoring con Coach accreditati PCC.

PROGRAMMA DEL MASTER IN MINDFUL COACHING®

LE BASI DELLA RELAZIONE DI COACHING E DI MINDFUL COACHING®

  • Origini del coaching
  • Gli elementi distintivi della relazione di coaching, differenze con altre discipline
  • Il contratto di coaching
  • L’etica nel coaching
  • Il Modello GROW
  • Il Modello di MindfulCoaching®
  • La patnership di coaching: ruoli e responsabilità del coach e del coachee
  • Il setting del coaching nei diversi contesti e ambiti
  • La mindfulness

COMPETENZE TRATTATE

STABILIRE E MANTENERE L’ACCORDO DI COACHING

  • Obiettivi ben formati
  • Obiettivi di apprendimento o di performance
  • Obiettivo evolutivo o del cuore
  • Obiettivo di sessione e focalizzazione della sessione
  • La sessione centrata sulle esigenze del cliente
  • I meta-obiettivi del Coaching: autoconsapevolezza e commitment
  • Gli elementi della partnership di coaching

COACHING E MINDSET

  • L’apertura a uno stato di non conoscenza
  • Il paradigma di abbondanza
  • Approccio egoless
  • Apprendere dal cliente
  • Il miglioramento continuo
  • L’incertezza come opportunità
  • La maieutica socratica

COLTIVARE LA FIDUCIA

  • Fiducia nel processo, nel cliente e in sé stessi
  • L’apertura a una scoperta di nuove possibilità
  • La relazione empatica
  • Il campo quantico
  • Stabilire un setting confortevole e di “sfida”

LA COCOSTRUZIONE DELLA RELAZIONE

  • Rispettare lo stile del cliente
  • Concordare un metodo di lavoro
  • Domande di cocostruzione e domande-meta di verifica
  • Il coinvolgimento attivo del cliente
  • “Allenare” i diversi stili

MANTENERE LA PRESENZA

  • Essere presenti “qui e ora”
  • L’intelligenza intuitiva e l’insight
  • La connessione empatica
  • La sincroniticità
  • Tecniche di meditazione

ACOLTARE ATTIVAMENTE

  • L’ascolto rogersiano
  • L’ascolto empatico
  • Diversi livelli di ascolto
  • La comprensione empatica
  • Il rispecchiamenti e il rimando empatico
  • L’utilizzo del silenzio
  • Ascoltare con le orecchio, con gli occhi e con il cuore
  • L’ascolto contestuale e del “non detto”
  • L’ascolto delle sensazioni corporee

EVOCARE CONSAPEVOLEZZA

  • Le domande potenti per evocare nuove consapevolezze
  • L’esplorazione della realtà interna
  • La comunicazione diretta
  • Domande orizzontali e verticali
  • Il feedback
  • Reframing e ristrutturazione
  • La consapevolezza dei propri valori
  • La prestazione interna o “gioco interiore”
  • L’utilizzo della metafora
  • Gli atti linguistici secondo l’ontologia del linguaggio
  • Le distinzioni linguistiche

FACILITARE LA CRESCITA

  • Facilitare apprendimenti
  • Riconoscere e valorizzare i talenti personali
  • La fase will e il piano d’azione
  • Il ciclo di trasformazione delle convinzioni
  • Gestire i progressi e le responsabilità
  • Capitalizzare le consapevolezze
  • Il modeling e l’auto-modeling: apprendere dagli altri e da sé stessi
  • I task
  • Saper divenire

AREE DI LAVORO SPECIALISTICHE

STIMOLARE LA CREATIVITÀ

  • Cambiare prospettiva
  • Il cambio di cornice
  • L’accesso alle sensazioni del corpo
  • La cornice “come se”
  • Riconoscere i “piloti automatici” per scegliere nuovi “copioni”
  • Il cambio di paradigma e di “ruolo”

ACCEDERE ALL’INTELLIGENZA DEL CORPO

  • Il Focusing di Gendlin
  • Felt sense e sensazione sentita
  • Dare un nome e trovare un simbolo
  • Il coaching ontologico
  • Le 5 disposizioni corporee per raggiungere gli obiettivi
  • Lo stato interno e la prestazione di eccellenza

LA MINDFULLNESS E L’AUTOCONSAPEVOLEZZA A 360° NEL MOMENTO PRESENTE

  • La mindfulness
  • Le pratiche della consapevolezza
  • Come coltivare la presenza mentale
  • Riconoscere e modificare i copioni nascosti
  • Disancorarsi dagli automatismi
  • Il tempo come Kronos e come Kairos
  • Il modello delle spinte di Tahibi
  • Il triangolo delle esperienze

LA LEADERSHIP PERSONALE

  • Valori personali e criteri
  • Mission personale
  • Assertività
  • Libertà interiore
  • La costruzione di un proprio progetto professionale nel Coaching

STRUMENTI SPECIALISTICI

  • Il Group e il team Coaching
  • Il Coaching ontologico
  • I blocchi e le leve del potenziale di apprendimento
  • L’happiness Coaching

LA FELCITA' SECONDO I FILOSOFI E MAESTRI SPIRITUALI: L'INTEGRAZIONE DELLA FILOSOFIA CON IL COACHING

Ogni webinar verrà dedicato a un prinicpio/insiegnamento sulla felicità, attraverso l’insegmanento di alcuni grandi filosofi e maestri spirituali del passato e del presente, e al modo in cui il coaching può aiutare a farne esperienza concreta nella vita quotidiana. 

I principi che verranno trattati sono:

Vivere il presente

Apprezzare e essere grati

Osservare la mente

Cambiare prospettiva

Aprirsi al cambiamento

Onorare i propri valori e i propri talenti

Ascoltare il corpo, il cuore e le emozioni

Perseguire la propria libertà interiore

Assumere i giusti “nutrimenti”

Volgersi all’interdipendenza

Le tematiche in grigio vengono affrontate solo nel percorso “Master”

Master in mindful Coaching®

Il corso forma Coach professionisti secondo la legge 14/1/2013 n.4 e secondo gli standard internazionali di ICF, sia in ambito life che corporate.

Il Corso forma Coach con approccio mindfullness e focusing.

Informazioni

Contattaci se vuoi avere informazioni.